L’alluminio è un metallo di colore argento-bianco. Pur essendo molto morbio, l’alluminio è abbastanza robusto ai fattori esterni.
L’acciaio temperato appartiene al gruppo degli acciai. Per essere inossidabile è necessario che superi un 13 % di cromo.
Il gesso è un minerale. In quanto esso di natura è bianco, può essere facilmente colorato a secondo delle preferenze individuali.
Il vetro viene utilizzato come materiale da più di 5000 anni. Consiste di materiale organico o può essere prodotto da materiali sintetici.
Il legno è un tessuto vegetale e viene spesso utilizzato per la creazione di vari oggetti di arredamento.
La ceramica è un materiale anorganico che viene utilizzato per produrre oggetti decorativi e materiale edilizio.
Le materie sintetiche o plastiche vengono prodotte da materiali organici o semiorganici.
Il rame appartiene al gruppo dei metalli. E’ molto resistente ai fattori esterni.
Il cuoio viene ricavato dalla pelle degli animali. Grazie a dei processi chimici, il cuoio è molto resistente.
L’ottone è un miscuglio di rame e zinco. Il colore dell’ottone viene determinato dalla percentuale dello zinco: più alta la percentuale, più giallo l’ottone.
Più del 80 % degli elementi chimici appartiene al gruppo dei metalli. Il metallo è molto durevole e lucido.
La carta consiste di materiali vegetali. Oggi si distinguono più di 3000 tipologie di carta, di conseguenza la carta è molto versatile e può essere utilizzata in ambiti diversi.
La porcellana è una tipologia di ceramica. La sua prima produzione avviene in Cina e risale agli anni 600 – 900.
La pietra appartiene al gruppo dei minerali.
Il tessuto consiste di un intreccio di numerosi fili.